Assemblea Diocesana e InCanto 2019
Edificati sulla Parola
di Samuele Mazzoli
Casa, acqua, piatto, biscotto, cane, amico, legame, gruppo, comunità… Chiesa!
Si potrebbe andare avanti all’infinito a scrivere ogni sorta di parola che ci viene in mente, ma otterremmo solamente un elenco di parole con il loro unico significato. La Chiesa invece all’inizio di questo nuovo anno pastorale ci invita a riscoprire il senso, la forza e la centralità della Parola, quella vera, quella di Dio, e l’importanza che questa ha nella vita di ogni cristiano. Questo il tema centrale dell’Assemblea Diocesana svoltasi lo scorso 22 settembre nel nuovo centro pastorale S. Martino di Monterotondo e che ha riunito i fedeli della nostra Diocesi Sabina. Invitato speciale il Cardinale Edoardo Menichelli, al quale è stato affidato il compito di condurre la Lectio Divina, la preghiera fatta per mezzo della parola di Dio per riscoprire proprio l’importanza del Vangelo e la necessità di lasciarsi guidare e di avere speranza in esso. La stessa speranza che ha Pietro nel passo del Vangelo di Luca (5, 1-11), raccontato dal Cardinale, che rappresenta un po’ tutti gli uomini e dà una testimonianza di vera sequela di Gesù.

Nel vangelo Gesù dice a Pietro «Mi aiuti?» cioè lo educa alla collaborazione. Pietro risponde «Su di te, getterò le reti», cioè «mi fido di chi sei». In quest’uomo si trova tutta la sua speranza. «Come Pietro anche noi possiamo essere pescatori di uomini, prima tornando ad ascoltare la sua parola, poi facendoci servi. Essere servi vuol dire però, raccontare, narrare, il Vangelo».
Queste le parole del Cardinale, che invita non a spiegare la parola ma appunto a raccontarla, narrarla. Un po’ come facevano un tempo i nonni con i nipoti, che erano testimonianza di vita semplicemente attraverso il raccontare, il dialogo a tu per tu, la relazione, dunque l’incontro!
«A volte con le nostre parole togliamo forza alla Parola stessa. C’è il bisogno di recuperare la potenza del Vangelo, che tocca l’uomo perché arriva al suo vissuto, perché sana le sue ferite e gli ridona speranza».

A seguire la preghiera del Cardinale c’è l’intervento del Vescovo Ernesto e del Vicario generale don Paolo Gilardi, i quali rispettivamente raccontano prima il cammino che la nostra Diocesi sta facendo con i traguardi raggiunti, i punti su cui crescere e gli obiettivi futuri e poi presentano le proposte della Diocesi per il nuovo anno Pastorale.
L’appuntamento è proseguito con l’ormai affermato evento di “InCanto”, il contest musicale cristiano organizzato dalla Pastorale Giovanile, con la presenza di centinaia di giovani e l’iscrizione al concorso di 6 gruppi musicali che hanno presentato la loro canzone inedita. Questi i nomi dei gruppi in gara e il titoli delle canzoni: “I portachiave” con Vieni e vedrai; “Born to be unique” con Per le strade del mondo; “GEN…uflessi” con Messaggero del tuo amore; “I Duomini” con Pronti a cambiare; “Spiritosi” con Vieni con noi; “Giovani del sorriso” con Che gioia. Il contest è movimentato dall’esibizione a sorpresa dei 5 membri della giuria, ma non mancano momenti meditativi, come la testimonianza sull’esperienza estiva dei giovani a Lourdes e il canto-preghiera dello staff di Pastorale Giovanile, che esegue un suggestivo medley di canti mariani. A conclusione della serata, tra un tecnologico televoto e le esplosioni di applausi, viene eletto il nuovo Inno Diocesano 2019, che è Vieni con noi, del gruppo degli “SpiritoSi”. Vi lasciamo il link delle fotografie della serata pubblicate dalla pagina Facebook della Pastorale Giovanile, con qualche anteprima proprio qui sotto: