Incontri

Incontri

Ed ecco, in quello stesso giorno due di loro erano in cammino per un villaggio di nome Emmaus. [...]
Mentre conversavano e discutevano insieme, Gesù in persona si avvicinò e camminava con loro.

(Lc 24, 13-15)

Gruppi

Gesù ha accompagnato il gruppo dei suoi discepoli condividendo con loro la vita di ogni giorno. L’esperienza comunitaria mette in evidenza qualitĆ  e limiti di ogni persona e fa crescere la coscienza umile che senza la condivisione dei doni ricevuti per il bene di tutti non ĆØ possibile seguire il Signore. Queste realtĆ  offrono ai giovani il terreno per proseguire la maturazione della propria vocazione cristiana.

(Dal documento finale “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale, n. 96)

Giornate

Una Chiesa sinodale ĆØ una Chiesa dell’ascolto, nella consapevolezza che ascoltare “ĆØ più che sentire”: una Chiesa dinamica e in movimento, che accompagna camminando, rafforzata da tanti carismi e ministeri.Ā 

(Dal documento finale “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale, n. 122)

Campi

Il racconto della chiamata di Samuele (cfr. 1 Sam 3, 1-21) permette di cogliere i tratti fondamentali del discernimento: l’ascolto, un accompagnamento paziente e una destinazione comunitaria. Come per il giovane Samuele, la vocazione comporta un lungo viaggio. I giovani sono affascinati dall’avventura della scoperta progressiva di sĆ©. La fede Ā«”vede” nella misura in cui cammina, in cui entra nello spazio aperto dalla Parola di Dio.Ā»

(Dal documento finale “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale, n. 77)

Naviga tra i widget laterali per avere a portata di mano gli ultimi appuntamenti di ilSuodiSegno!

X

Menù