

I "PORTA-PAROLA"
Tutto il progetto educativo ruota attorno alla Parola e alla Profezia. Riscoprire la bellezza e la novitĆ della Parola di Dio e quindi riconoscersi annunciatori di questa buona notizia. La storia proposta ĆØ divisa in sedici episodi che corrispondono ai sedici passi quotidiani del sussidio, divisi in quattro tappe fondamentali. Ogni tappa fondamentale fa riferimento ad uno dei quattro profeti: Elia, Giona, Geremia e Giovanni il Battista.
Legandosi al cammino della Chiesa Sabina in questo anno pastorale 2019/2020 dedicato alla Parola di Dio, il nostro sussidio vuole richiamare lāattenzione su un tema davvero affascinante: la Profezia. Ć un dono battesimale che ci coinvolge tutti e ci invita ad aprire bene gli occhi, a tenere le orecchie spalancate, ad essere testimoni con le parole e con i fatti.
Temi e Struttura
Mysterious ĆØ uno strumento per lāanimazione e la formazione di bambini e ragazzi. Il sussidio ĆØ stato pensato per essere utilizzato in estate, durante le attivitĆ di Grest, presenti ormai nella maggior parte delle parrocchie della Diocesi.
Le idee, le proposte e i materiali contenuti nel sussidio intendono stimolare gli animatori e gli educatori a svolgere unāattivitĆ creativa e di progettazione educativa. Non si può prescindere dalla necessitĆ di attualizzare questa proposta nei rispettivi contesti dove viene realizzata.
Esperti di Dio
Oggi, quando la parola āprofetaā ci raggiunge, pensiamo ad una persona che, ispirata, predice il futuro o rivela fatti ignoti alla mente umana, o comunque ĆØ dotata di capacitĆ divinatorie; in realtĆ questa figura rimanda a quegli uomini narrati nella Bibbia che sono āesperti di Dioā e sono immersi nella storia per leggerla con i Suoi occhi. Come emerge dal significato del termine stesso, i profeti erano i āporta-parolaā di Dio presso il popolo, invitati a parlare con, a nome e a vantaggio di Dio.
Dentro la Storia
Il Regno di Dio prende forma sempre nella storia umana, con tutte le possibilitĆ , le sfide e i rischi. Non si incontra Dio in una ārealtĆ parallelaā, nei compartimenti stagni in cui troppe volte lo releghiamo. Il Dio dei profeti ĆØ il Dio della storia e degli uomini e la sua chiamata coinvolge lāeletto nel profondo.
Percorso Catechetico
Tutta la persona e tutta lāesperienza del profeta sono segnate dall’incontro con la Parola di Dio e dal servizio alla Parola di Dio. Questa Parola trasmessa ĆØ portatrice di diversi e molteplici contenuti, e prende le diverse forme della parola degli uomini. I grandi profeti di Israele normalmente vengono suddivisi in due categorie nell’Antico Testamento.: i profeti pre-classici (dallāXI al IX sec. a.C.) e i profeti classici o scrittori (dallāVIII al VI sec. a.C.).Ā
Il nostro cammino catechetico trova i suoi punti di riferimento essenziali in quattro figure profetiche importantissime: Elia (IX secolo a.C.), Giona (IX-VIII secolo a.C.), Geremia (VII secolo a.C.) e Giovanni Battista (I secolo d.C.).
Tappe fondamentali
Le tappe fondamentali proposte sono quattro e possono corrispondere ad altrettante settimane
o adattate anche ad una scansione temporale differente. In ogni tappa vengono evidenziati alcuni aspetti della vita che, una volta riscoperti, possono tracciare un valido itinerario educativo. Per ogni tappa, dopo alcuni spunti formativi, ĆØ riportata la finalitĆ settimanale e le tematiche dei passi quotidiani con i rispettivi obiettivi.

Il Teatro come una modalitĆ di educare
Don Bosco, più di 150 anni fa, voleva che il teatro e la musica fossero due elementi sempre presenti negli oratori: aveva compreso la loro potenzialitĆ educativa, capace di unire divertimento, impegno e possibilitĆ di affrontare diverse tematiche. Ecco allora che non possiamo non considerare le drammatizzazioni del Grest non solo semplici āmomentiā in cui raccontare una storia ai bambini, ma piuttosto una modalitĆ di educare, grazie alle enormi possibilitĆ che proprio il teatro offre in termini di relazione e di formazione.
Attraverso il racconto, il bambino elabora e riferisce a sé le tematiche stesse della narrazione. Questo gli permette di imparare a raccontare la propria storia, come se fosse un racconto fiabesco, unendo le esperienze vissute. Proprio da questa attenzione pedagogica è iniziato il lungo cammino che ci ha permesso di raccontarvi la storia di Tiana e Duartus.
I personaggi presenti nella storia non sono molti, a parte le numerose comparse che daranno alle drammatizzazioni un valore in più.
Le drammatizzazioni pensate non sono uno spettacolo teatrale ma, se ben curate, riescono ad aiutare gli attori a interpretare al meglio i personaggi e, quindi, la storia. Il tutto inserito in un’ambientazione ricca di oggetti di scena significativi per lo svolgimento di essa.

Attenzioni educative
Per rendere un’ambientazione coinvolgente e comunicativa, l’animazione musicale diventa un ingrediente essenziale per promuovere sia le relazioni sociali che i bambini e i ragazzi stanno vivendo, che per aiutare a esprimere quell’entusiasmo ed emotivitĆ legata all’esperienza in corso. Ć da questo desiderio che ĆØ nato l’Inno di Mysterious, che accompagnato da altri balli ed effetti sonori, crea quel clima tematico in grado di legare alla memoria la magia dell’esperienza trascorsa.


Inno di Mysterious
Ascolta e balla l’inno del Grest!

Sussidio Cartaceo
Il sussidio Mysterious si articola in tre diversi fascicoli per la programmazione e la realizzazione della proposta educativa:
I) Il primo fascicolo è TEMI E STRUTTURA e contiene tutto ciò che è indispensabile conoscere per iniziare la progettazione di un Grest.
II) Il secondo fascicolo STRUMENTI PER BAMBINI racchiude tutto ciò che è indispensabile per la concreta animazione del Grest: i giochi e le attività per i bambini dai 6 ai 10 anni.
III). Il terzo fascicolo STRUMENTI PER RAGAZZI include tutte le attivitĆ e i giochi per i ragazzi di 11 e 12 anni.
Sussidio Online
Oltre allo strumento cartaceo, molti contenuti sono presenti anche online. Per accedere basterà inserire il codice del sussidio presente al fondo del Sussidio Cartaceo ed essere così abilitati ai download dei materiali. Online puoi trovare:
⣠La FORMAZIONE ANIMATORI: quattro (4) incontri formativi, uno per ogni tappa fondamentale, sul tema della Profezia.
⣠Tutti gli allegati delle ATTIVITà e dei GIOCHI, come indicato nei fascicoli 2 e 3.
⣠Le CATECHESI per i bambini e i ragazzi.
⣠Il testo dell’INNO del Grest.
⣠Tutto il COPIONE delle drammatizzazioni.

comunicare per condividere esperienze
La preparazione del progetto Mysterious ĆØ stata possibile grazie alla enorme disponibilitĆ , generositĆ e professionalitĆ dei giovani e adulti della nostra Diocesi, che credono che lāanimazione sia lo strumento privilegiato per educare.
Per qualsiasi informazione relativa al progetto Grest, coordinato dal Servizio di Pastorale Giovanile, scrivi alla mail: pastoralegiovanile@diocesisabina.it
Per informazioni sull’acquisto di materiali relativi al progetto Mysterious o sulle attivitĆ previste in diocesi, CONTATTARE IL SERVIZIO DI PASTORALE GIOVANILE.
