Con occhi nuovi #4 - I Prigioni di Michelangelo: Atlante - ilSuodiSegno

Con occhi nuovi #4 – I Prigioni di Michelangelo: Atlante

di: Michelangelo Buonarroti

Atlante

Galleria dell’Accademia Firenze, non finito, 1525-1530 ca

Lasciamo che…

Atlante. Firenze, Galleria dell’Accademia. Michelangelo aveva ricevuto il prestigioso incarico di realizzare la tomba per papa Giulio II. Sarebbe stata la più grandiosa e ineguagliabile tra tutte le opere mai realizzate da mano d’uomo. Eppure, quella che doveva essere la sua più celebre impresa, finì per diventare la sua condanna, una vera ossessione… il progetto cambiò così tante volte che la vita del grande maestro, pur se molto lunga, si spense prima che potesse portarlo a compimento. Oggi rimangono il bellissimo, ma modesto, monumento funebre nella chiesa di S. Pietro in Vincoli e un gruppo di statue incompiute, conosciute come ‘i Prigioni’.

Michelangelo è senza dubbio un artista che non ha bisogno di presentazione. Fiumi di inchiostro sono stati versati su di lui, sulla sua incredibile maestria, il suo vigoroso stile e l’ineguagliabile tecnica. Egli seppe descrivere con disarmante evidenza il sentimento umano, tanto che, dalle sue figure possenti, muscolose e proporzionate, in perenne combattimento contro la stessa condizione umana, trapela lo slancio verso l’alto, il desiderio di raggiungere un luogo sconosciuto e meraviglioso, che abbia il sapore del divino.

Michelangelo Dettaglio 1


… sia Atlante a…

Il fascino dei Prigioni michelangioleschi è irresistibile. Nata dalle contingenze, poi fattasi volontà, la tecnica michelangiolesca del non-finito permette all’osservatore di entrare in uno spazio che generalmente gli è interdetto, quello dell’atto creativo. Gli occhi si insinuano tra le cavità della pietra e indugiano sui graffi della subbia, come se volessero loro stessi continuare a scavare, come se fosse possibile portare a termine la scultura e liberarla completamente della scorza di pietra che la attanaglia.

Abbozzate con incredibile, e maraviglioso artifizio mostrano queste figure con ogni sforzo di voler uscir dal marmo per fuggir la rovina, che è loro di sopra…

(F. Bocchi, 1591)

Michelangelo si interrompe e ci lascia di fronte ad Atlante, che con tutto se stesso regge la pietra che in parte lo avvolge ancora, e cerca di sostenerla, con tutto il peso che comporta, per non lasciarsi schiacciare. Per lui, artista glorioso, il suo lavoro fu come una missione liberatrice: la figura, imprigionata nel blocco di marmo, aveva bisogno dei suoi strumenti del mestiere per poter emergere, in tutta la sua maestosità e bellezza.

Michelangelo Dettaglio 2


… portare il mondo in spalla.

In particolare il mito di Atlante, condannato a portare il mondo sulle spalle, potrebbe rivelarsi vicino a molti di noi. Costretti tra i mille impegni, affannati da una vita sempre da rincorrere, schiacciati da ferite nuove e vecchie. La schiena si piega sotto un tale peso, e tentare di fare i supereroi, dimostrare di essere forti o fare i duri… non porta che a tanta solitudine.

Lasciamo che sia Atlante a portare il mondo in spalla. A noi, invece, la bellissima e liberatoria consapevolezza che sarà il nostro Creatore a liberarci dalla pesante pietra in eccesso. La chiave? Fidarsi e lasciare che sia Lui, colpo dopo colpo, a darci la forma così come l’ha pensata per noi.

Michelangelo Dettaglio 3
Autore: Letizia
Amante dei libri e di qualsiasi cosa abbia una storia da raccontare, è storica dell'arte per formazione e coglie ogni occasione per condividere la sua passione. È tra le maglie blu della pastorale vocazionale ed occasionalmente si lascia incastrare nei pazzi progetti diocesani. Chiamata a rapporto dai fondatori, prova ad essere il tocco femminile del retrobottega del sito: coordina tutte le pubblicazioni come capo redattrice, scandisce i tempi e le linee guida generali, insegue i nostri autori e i loro scritti per popolare tutte le Rubriche. Autrice di Con occhi nuovi.
Segui
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti

Naviga tra i widget laterali per avere a portata di mano gli ultimi appuntamenti di ilSuodiSegno!

X
0
Facci sapere se ti è piaciuto e cosa ne pensi!x

Menù