TVdP #0 - Alla fine del mondo... - ilSuodiSegno

TVdP #0 – Alla fine del mondo…

Si comincia! (quasi…)

“Fratelli e sorelle, buonasera! Voi sapete che il dovere del conclave è ereditare un vescovo a Roma… sembra che i miei fratelli cardinali sono andati a prenderlo quasi alla fine del mondo, ma siamo qui!”

Papa Francesco, Habemus Papam, 13 maggio 2013

Ed è con le prime parole pubbliche di Papa Francesco, nell’ormai lontano 13 marzo 2013, che voglio iniziare questa nuova avventura insieme a voi cari lettori, che avrete la pazienza di far scorrere sul vostro schermo queste righe che desidero condividervi… e che masticherete mentre andrete a scuola, sfoglierete un libro scolastico svogliati o sarete semplicemente curiosi di saperne di più, facendo zapping tra le storie di Instagram.

Ci prepariamo così oggi a iniziare un viaggio che ci porterà ad avere insieme uno sguardo curioso e attento al Pastore bianco che si aggira dentro S. Pietro. Perché quindi c’è bisogno della Tavolozza del Papa? Se ti fermi un attimo e provi a pensarci un po’ su… è proprio da lui che nascono e si rinnovano i colori della Chiesa, facendo emergere magari qualche nuova sfumatura che ancora non si era mai vista!

Alcuni dati tecnici prima di dirci qualcosa su questo primo appuntamento… (avrò la cattiva abitudine di lasciarvi in fondo allo scritto tutte le fonti consultate, così da potervi confrontare o ampliare voi stessi la ricerca).
Papa Francesco è il 266° Papa della Chiesa Cattolica [1], e il termine “Papa” deriva dal greco πάπας (o πάππας) «padre», cioè padre, papà, in senso familiare e affettuoso [2]. E se Viva Verdi [3] veniva scritto sui muri per scappare dalla censura e continuare a ostentare il dominio austriaco in Italia, così Papa divenne nella storia un curioso acronimo di Petri Apostoli Potestatem Accipiens (ovvero “colui che prende il potere dell’apostolo Pietro”) [4].

Figlio di emigranti piemontesi [5], Jorge Mario Bergoglio è il primo Papa proveniente dalle due Americhe. Se ci pensate, in 2000 anni di storia è qualcosa di straordinario!

Desembarco de Colón de Dióscoro Puebla
Dióscoro Teófilo de la Puebla Tolín – Museo del Prado.

Da dove partire… le novità per Papa Francesco non mancano mai e recuperare quanto già successo nei suoi anni di pontificato è impresa ardua. Partiamo quindi da qualcosa di più vicino e magari strada facendo proviamo a fare richiamo a quanto già trascorso.

Esattamente un mese fa, il 27 ottobre 2019, si è conclusa la terza e ultima settimana del Sinodo sull’Amazzonia [6], su cui avremo modo di ritornarci più in là. È invece al precedente Sinodo “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale” che mi piacerebbe far emergere qualche provocazione, in modo speciale dalla lettura dell’esortazione apostolica postsinodale del Papa “Christus Vivit[7].

È dalla fine del mondo che ci prepariamo a partire! E nei tempi in cui il #mandato0 fa tendenza, ci diamo appuntamento a domenica Ia d’Avvento, quando daremo uno speciale start su ilSuodiSegno in concomitanza con l’inizio del nuovo Anno liturgico!

Nell’attesa, vi diamo una piccola anticipazione: portatevi avanti e cominciate a leggere la Christus Vivit, che trovate comodamente anche online… non avete scuse!
Inizia il conto alla rovescia… -4

Fonti consultate:
[1] Cronologia dei Papi cattolici: http://w2.vatican.va/content/vatican/it/holy-father/francesco.html.
[2] Etimologia della parola “Papa”: http://www.treccani.it/vocabolario/papa1/.
[3] Viva Verdi: https://it.wikipedia.org/wiki/Viva_Verdi.
[4] Acronimo P.A.P.A.: https://www.etimoitaliano.it/2014/05/papa.html.
[5] Biografia di Papa Francesco: http://w2.vatican.va/content/francesco/it/biography/documents/papa-francesco-biografia-bergoglio.html.
[6] Articolo online dell’Avvenire del 22/10/2019: https://www.avvenire.it/chiesa/pagine/sinodo-amazzonia-tutti-responsabili.
[7] Christus Vivit online: http://www.synod.va/content/synod2018/it/fede-discernimento-vocazione/-christus-vivit—esortazione-apostolica-post-sinodale-ai-giovan.html.

Autore: Mariano
Cresciuto a videogiochi e servizio all’Altare, oggi è studente della laurea magistrale di Ingegneria Meccanica e nel tempo rimanente presta il suo servizio nella pastorale giovanile, vocazionale e liturgica della diocesi. Iniziatore di ilSuodiSegno.it, si occupa della parte grafica e tecnica dell’intero spazio web. Autore di "La Tavolozza del Papa", è un follower di Papa Francesco e dei suoi discorsi.
Segui
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti

Naviga tra i widget laterali per avere a portata di mano gli ultimi appuntamenti di ilSuodiSegno!

X
0
Facci sapere se ti è piaciuto e cosa ne pensi!x

Menù