Diaconato
Il diaconato è il primo dei tre gradi del Sacramento dell’Ordine. Un diacono può essere transeunte (cioè “temporaneo”), quando si sta preparando al sacerdozio ministeriale, oppure permanente; il diacono permanente può essere celibe o già sposato. Il nome deriva dalle parola greca diákonia (“servizio”), che esprime in pieno la natura del ministero diaconale.
Un diacono infatti è chiamato principalmente a servire la propria comunità in tre aspetti principali: la liturgia, l’annuncio della Parola e la carità. Portando la Parola di Cristo, spesso e in particolare ai più bisognosi, possiamo dire che “il ministero diaconale custodisce e testimonia la disponibilità della Chiesa a vivere la sua dimensione missionaria” (CEI, Orientamenti e Norme, 1993).